Guardate che Bontà..per non parlare del gusto ..DIVINO!!!! Valentina è stata bravissima l'ha preparata con tanto amore ed è venuta perfetta!!!
La ricetta la presa da Giallo Zafferano :
per la crema
|
Per la copertura
- Panna
acida o Sour cream o Crème fraiche 200 ml
|
■ Preparazione
Per una tortiera di 22-24 cm
PER IL FONDO.
Mettete i biscotti digestive (1) nel mixer, aggiungendo lo
zucchero di canna (2), quindi sminuzzateli finemente (3).
Ponete il
burro a sciogliere in un pentolino (1); nel frattempo mettete i biscotti sminuzzati in una ciotola e aggiungete a poco a poco il
burro sciolto (5) amalgamando per bene il tutto (6).
Imburrate una tortiera (7), meglio se a cerchio apribile, del diametro di 22-24 cm; ritagliate un disco di carta forno dello stesso diametro del fondo della tortiera e due strisce della stessa altezza dei bordi (8), quindi foderate la tortiera stessa.
Versate il composto di biscotti (10) sul fondo (11) e sui lati della tortiera (12) livellando bene il composto aiutandovi con un cucchiaio. Mettete la teglia nel frigo per un’ora (o per fare prima nel freezer per mezz’ora).
PER LA CREMA
Preriscaldate il forno a 180 gradi. Ponete in una capace bacinella le
uova, la
vanillina e lo
zucchero (13) e sbattete il composto affinchè diventi omogeneo (14). Aggiungete poi il formaggio (15)(se volete un cheesecke più alto, potete aggiungere fino a 150 gr di
Philadelphia in più), amalgamandolo bene fino a che diventi ben cremoso e privo di grumi.
Aggiungete al composto, sempre mescolando, il succo di
limone (16), la maizena (17), due bei pizzichi di
sale ed in ultimo senza però montarla, la
panna (18), continuando ad amalgamare tutto insieme.
Versate la crema ottenuta nella tortiera che avrete tolto dal frigorifero (19)(o dal freezer) , livellatela (20) e infornate a 180° per 30 minuti, poi abbassate la temperatura a 160° per altri 30-40 minuti. Se dopo i primi 30 minuti vi accorgete che la superficie del cheesecake comincia a scurirsi, troppo potete metterci sopra un foglio di carta stagnola. A cottura avvenuta (21), spegnete il forno, e lasciate riposare il cheesecake per 30 minuti nel forno spento e con la porta leggermente aperta.
PER LA COPERTURA
Quando il cheesecake sarà ben freddo, mischiate la
panna acida con i due cucchiai di
zucchero e la bustina di
vanillina (22); versate il composto sul cheesecake (23) e spalmatelo sulla superficie della torta (24). A questo punto potete optare per due scelte:
- mettere il cheesecake in forno a 180-190° per 5 minuti in modo da glassare la
panna, (qui ho aggiunto di sopra la marmella...voi mettete quella che volete ed in piu' per guarnire delle buone more)dopodichè , una volta freddo, riporlo nel frigorifero, per almeno 6 ore
- riporre il dolce direttamente in frigorifero.
La soluzione ottimale, sarebbe quella di preparare il cheesecake la sera prima del consumo e lasciarlo nel frigorifero tutta la notte.
SE ANCHE A VOI PIACE LA RICETTA CHE HA PREPARATO LA NOSTRA AMICA VALENTINA ...NON VI RESTA CHE COMMENTARLA E PROVARLA !!
Nessun commento:
Posta un commento